Ho conseguito la Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità nel 2000 (Università “Sapienza” di Roma).
Dopo 2 anni di Tirocinio Formativo presso il Centro Clinico Universitario e la Cattedra di Teoria e Tecniche di Dinamica di Gruppo del Prof. Paolo Cruciani, ho iniziato un Percorso di Perfezionamento in Psicologia Oncologica (concluso nel 2002) e la Formazione quadriennale Specialistica in Psicologia Clinica e Psicoterapia Psicoanalitica (Scuola Internazionale dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata, SIRPIDI, Roma riconosciuta con Decreto Ministeriale del 20/03/98), concluso nel 2007, anno in cui ho iniziato l’attività di libero professionista occupandomi di trattamenti individuali e di coppia.
Dal 2007 al 2014 ho svolto attività di Docenza e di Tutor presso la SIRPIDI (Scuola internazionale di ricerca e formazione in psicologia clinica e psicoterapia psicoanalitica) di Roma e dal 2014 al 2017 presso l’ISTEBA (Istituto italiano per lo studio e la terapia psicanalitica dei bambini e degli adolescenti).
Dal 2007 al 2016 ho svolto l’incarico di Docente a Contratto per l’Insegnamento di Psicologia dello Sviluppo della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Tor Vergata” di Roma (CdL Fisioterapia).
Nel 2014 ho conseguito l’European Certificate for Psychology.
Sono membro di ARGO (Associazione per lo Studio e la Ricerca sul Gruppo Omogeneo) e Socio Fondatore dell’Associazione Fortuna (www.associazionefortuna.com) di Roma.
Attualmente collaboro con l’ABA di Roma (Associazione per lo Studio e la Ricerca su Anoressia, Bulimia e Disordini Alimentari) e sono Supervisore presso lo Sportello d’Ascolto e il Centro Clinico dell’Istituto G.B.Taylor di Roma.
Iscritto all’Albo Psicologi del Lazio (n.10750), presso lo studio di Roma in via Giambullari, 8 (zona via Labicana, Manzoni, Colosseo) e presso lo studio di Bolsena (VT) in piazza San Rocco, 12 (c/o Palazzo Cozza Caposavi) mi occupo di trattamenti individuali e di coppia nella presa in carico e nella cura del disagio psicologico correlato a:
Ansia, attacchi di panico, paure o fobie.
Disturbi dell’umore.
Difficoltà nelle relazioni di coppia, separazioni, divorzi, mediazione familiare.
Difficoltà nella funzione genitoriale, affidamenti.
Angoscia, depressione, noia, irrequietezza.
Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia).
Comportamenti dipendenti e dipendenze patologiche (abuso di sostanze, dipendenza da internet, gioco d’azzardo ecc.), ossessioni e compulsioni.
Incapacità di amare e/o essere amati.
Incapacità di sentire o esprimere le proprie emozioni.
Problemi psicosomatici (ipocondria – somatizzazione).
Difficoltà di comunicare e/o relazionarsi con gli altri.
Sensazione di essere sopraffatti dallo stress e burn-out.
Difficoltà a gestire i rapporti di amicizia, di lavoro o scolastici.
Pervasivo sentimento di vuoto, depressione.
Problemi di autorealizzazione sociale, familiare e lavorativa.