Libri
(2006) L’amore e I suoi simboli: le tragedie di W.Shakespeare in un secolo di studi tra metapsicologia e psicoanalisi applicata, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli.
(2009) Introduzione alla Psicologia dello Sviluppo, Aracne, Roma.
(2014) De Blasi, V., Manciocchi, A., I Simpson e la psicologia, Alpes, Roma.
(2017) In barca a vela contromano. Brevi storie cliniche di psicologia e psicopatologia della vita quotidiana, Alpes, Roma.
Libri (curatele)
(2008) Psicologia e Contesti sanitari, Aracne, Roma.
(2008) Quaderni Argo (Associazione per la ricerca sul gruppo omogeneo), Aracne, Roma.
(2010) Narcisismo e Mentalizzazione, Alpes, Roma.
(2010) Introduzione alla psicologia, Alpes, Roma.
(2010) Il processo di cura in psicoterapia psicoanalitica, Alpes, Roma.
(2011) Setting: violazione e trasgressione, Alpes, Roma.
(2014) Il campo psicoanalitico secondo il modello sviluppato da alcuni analisti dell’Associazione psicoanalitica di Buenos Aires (APdeBA). Gli aspetti gruppali della mente e la loro influenza nei gruppi, nella coppia, nella famiglia, nelle istituzioni, www.funzionegamma.it, n.32.
(2017) Variazioni sul tema del tempo e della temporalità: individuo e gruppo. Rivista ARGO (Associazione per la Ricerca sul Gruppo Omogeneo). NUMERO-3
(2018) Progetto di Formazione e Counselling per gli operatori dell’Istituto G.B. Taylor di Roma, Alpes, Roma.
(2020) La psicoterapia sociale. Riflessioni ed esperienze di gruppo durante la pandemia, Alpes, Roma.
Contributi per libri e riviste
(2005) La verifica del cambiamento in psicoterapia: evoluzione storica e metodologie di ricerca, in Quaderni SIRPIDI n.3, Aracne, Roma.
(2006) Wilfred Bion ed Eric Berne: modelli a confronto, in Quaderni SIRPIDI n.4, Aracne, Roma.
(2007) Daniel Stern: i sensi del sé ed il mondo interpersonale del bambino, in Quaderni SIRPIDI n.1, Aracne, Roma.
(2007) Involucro e Pelle Psichica nella teoria e nella clinica psicoanalitica, in Quaderni SIRPIDI n.1, Aracne Editrice, Roma.
(2007) Alcune note sui metodi di verifica del processo terapeutico, in Quaderni SIRPIDI n.2, Aracne, Roma.
(2009) La mentalizzazione: origini, sviluppo e definizione del concetto, in Di Sauro, R., Pennella, A.R. (a cura di), La mente nella mente, Aracne, Roma.
(2011) Il gruppo esperienziale tra formazione e cambiamento, in Marinelli, S., Neri, C., Gruppi Esperienziali, Cortina, Roma.
(2012) Alcune note introduttive per una lettura psicoanalitica de “I Simpson”, in Stagnitta, S., Tramonte, M. (a cura di) Psicoanalisi e Cinema, www.funzionegamma.it, n.28.
(2014) Alcune note introduttive sullo sviluppo della Psicoanalisi in Argentina, in De Blasi, V. Ferrero, L. (a cura di) Il campo psicoanalitico secondo il modello sviluppato da alcuni analisti dell’Associazione psicoanalitica di Buenos Aires (APdeBA). Gli aspetti gruppali della mente e la loro influenza nei gruppi, nella coppia, nella famiglia, nelle istituzioni, www.funzionegamma.it, n.32.
(2017) Kronos e Kairos in psicoterapia e nella vita quotidiana: una lettura del tempo e della temporalità a partire dal pensiero di Daniel Stern in “Variazioni sul tema del tempo e della temporalità: individuo e gruppo”. Rivista ARGO (Associazione per la Ricerca sul Gruppo Omogeneo). NUMERO-3
(2018) L’oggetto di mediazione in gruppo: esperienze pratiche guidate in un progetto di formazione per operatori sanitari, in De Blasi, V., Carotenuto, E. (a cura di), Progetto di Formazione e Counselling per gli operatori dell’Istituto G.B. Taylor di Roma, Alpes, Roma.
(2020) La relazione mente-corpo nello sviluppo del senso del Sé: riflessioni a partire dal pensiero di Daniel Stern, in “Polifonia del corpo in Psicoanalisi”, rivista Funzione Gamma, n.47, www.funzionegamma.it
(2020) Psicoterapia oggi, in La psicoterapia sociale. Riflessioni ed esperienze di gruppo durante la pandemia, Alpes, Roma.
(2020) Il virus della verità, in La psicoterapia sociale. Riflessioni ed esperienze di gruppo durante la pandemia, Alpes, Roma.