Sulla felicità
La questione della “felicità” accompagna da sempre l’essere umano. Pur trovando uno spazio allargato in quasi tutte le formulazioni filosofiche,
La questione della “felicità” accompagna da sempre l’essere umano. Pur trovando uno spazio allargato in quasi tutte le formulazioni filosofiche,
Sono ormai passati otto mesi da quando l’Europa è in lockdown per la pandemia da Covid-19. In un recente studio,
Dieci anni fa Zygmunt Bauman chiamò “paura liquida” quello stato di costante minaccia che il mondo contemporaneo ha iniziato a
read more Coronavirus e paura liquida: ansia e attacchi di panico
La sera conosce cose che il mattino non si immagina. Diario di bordo: lunedì 9 marzo 2020, ore 20.00. Sono
Nella società contemporanea il legame fra gli individui e il legame degli individui con le diverse componenti della vita sociale
Le idee più importanti per un approccio psicoanalitico al gruppo sono state elaborate in un arco di tempo di circa
read more Il contributo di Freud allo studio dei fenomeni gruppali
Dieci anni fa Zygmunt Bauman chiamò “paura liquida” quello stato di costante minaccia in cui il mondo contemporaneo vive a
In medicina il concetto di tatuaggio viene impiegato per descrivere le macchie cutanee permanenti dovute all’introduzione, nella cute, di pigmenti
L’adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti. Assistiamo quindi ad importanti trasformazioni che riguardano non solo la sfera psichica ma
La possibilità di condividere i sogni all’interno di un’esperienza gruppale aiuta a conoscere e svelare i diversi livelli della realtà
read more Il sogno come oggetto di mediazione nel gruppo esperienziale