La psicologia clinica

img_4813La psicologia clinica è una delle principali branche teorico-applicative della psicologia. In qualità di modello teorico-tecnico, essa comprende lo studio scientifico e le applicazioni della psicologia in merito alla comprensione, alla prevenzione e all’intervento su problematiche personologiche e relazionali, a livello individuale, familiare e gruppale; in tal senso, il suo campo di applicazione include la promozione del benessere psicosociale e la gestione (valutativa e di sostegno) di molte forme di psicopatologia. L’operato dello psicologo clinico si rivolge quindi alla prevenzione primaria delle condizioni di disagio personale e relazionale, alla promozione del benessere psicologico e psicosociale, all’identificazione precoce delle problematiche o patologie, al corretto inquadramento dei fattori psicologici, personologici, famigliari, relazionali, ambientali e contestuali che generano e mantengono il disturbo o la difficoltà psicologica, alla gestione clinica – tramite consulenze, colloqui e diverse tecniche di sostegno psicologico – delle principali tipologie di difficoltà personali, famigliari, gruppali e comunitarie, all’abilitazione/riabilitazione nelle problematiche emotive, relazionali, comportamentali o cognitive, al sostegno in situazioni di crisi emotiva, relazionale o decisionale. La consulenza psicologico-clinica si configura come uno spazio tutelato dalla privacy, in cui la persona può riflettere insieme allo psicologo sugli aspetti delle proprie difficoltà esistenziali, sulle modalità utilizzate e su quelle che possono ancora essere messe in atto per affrontare i vissuti problematici, sulla valutazione delle risorse e delle potenzialità proprie e del contesto di appartenenza. La condivisione della propria storia e il significato del rapporto tra eventi del passato e attuali porta ad un pensiero alternativo della situazione problematica e aiuta la persona a identificare nuove risorse per il proprio benessere e per una crescita individuale. Gli obiettivi possono essere intesi in qualità di rafforzamento delle competenze e di restituzione al soggetto della capacità di perseguire il proprio benessere in modo autonomo.

 

Psicologo, Psicoterapeuta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...