Sulla felicità
La questione della “felicità” accompagna da sempre l’essere umano. Pur trovando uno spazio allargato in quasi tutte le formulazioni filosofiche,
La questione della “felicità” accompagna da sempre l’essere umano. Pur trovando uno spazio allargato in quasi tutte le formulazioni filosofiche,
Dieci anni fa Zygmunt Bauman chiamò “paura liquida” quello stato di costante minaccia che il mondo contemporaneo ha iniziato a
read more Coronavirus e paura liquida: ansia e attacchi di panico
La sera conosce cose che il mattino non si immagina. Diario di bordo: lunedì 9 marzo 2020, ore 20.00. Sono
Freud riteneva che tutta l’energia libidica fosse inizialmente diretta verso il Sé, attraverso una dinamica di “narcisismo primario” che andava
Nel momento in cui scrivo, se si digita “psicoterapia” sul motore di ricerca Google compaiono circa 150000000 risultati, un numero
Quali sono gli elementi costitutivi di un buon modello di psicoterapia psicoanalitica? Dal punto di vista dei PRINCIPI DI AZIONE,
read more Gli elementi costitutivi della psicoterapia psicoanalitica
Il contributo di Freud allo studio dei gruppi Dall’accezione teorica di Claudio Neri, possiamo segnalare come le idee più importanti per un approccio psicoanalitico al gruppo siano state elaborate in un arco di tempo di circa cinquant’anni, quello che intercorre tra Totem e Tabù (1912/1913) di S. Freud ed Esperienze nei gruppi (1961) di W. R. Bion. Durante questo periodo ci furono molti cambiamenti nel modo di concepire il gruppo: tra il “gruppo-massa” di cui aveva parlato Freud e quello di cui si interessò Bion vi sono numerose e significative differenze (Neri, Gruppo, 1998). Lo studio che Freud intese operare sulle dinamiche dei gruppi, quindi, pur non rientrando in modo specifico nell’ambito della teoria e delle tecniche che caratterizzano le metodologie gruppoanalitiche (come al contrario accade per la metodologia inaugurata da W.Bion) dimostrano indiscutibilmente un alto valore metapsicologico e speculativo. In primo luogo, il saggio “Psicologia delle masse e analisi dell’Io”, opera in cui Freud si propose di dare risposta
Che cosa è un gruppo? Ci sembra necessario premettere una riflessione, il più possibile sintetica e coerente, che aiuti a definire cosa sia un “gruppo”. Consapevoli dei rischi che occorrono in ogni tentativo di sintesi, in primo luogo è ovvio affermare che il “gruppo” può essere studiato attraverso diversi orientamenti di ricerca, sostanzialmente compatibili tra loro. Nell’ambito psicologico la scelta di fornire una definizione coerente e condivisibile di “gruppo” espone sempre a due tipi di rischi concettuali, allo stesso tempo uguali e opposti. Se si opta per una definizione complessa della fenomenologia e della natura della gruppalità, il pericolo è quello di creare confusione tra i diversi livelli interpretativi che rispondono alla diversità delle discipline scientifiche – sociologia, antropologia, filosofia, psicologia – e che danno visioni e comprensioni dell’oggetto in esame spesso apparentemente inconciliabili. In un secondo caso, quando si cerca di fornire invece una “definizione operativa” e quindi “satura” del concetto di “gruppo”, l’inevitabile errore potrebbe essere quello di
Epitetto scriveva che nessun individuo può considerarsi libero se non è padrone di se stesso. In un certo qual senso,
“L’uomo è visibilmente fatto per pensare; è tutta la sua dignità e tutto il suo mestiere” (Blaise Pascal, I Pensieri). Il pensiero rappresenta l’espressione più significativa della natura umana e la caratteristica più importante della sua specificità. Storicamente, lo studio dei processi di pensiero è stato dominio della tradizione speculativa e scientifica che, a partire dalle digressioni filosofiche di Aristotele, ha focalizzato l’attenzione sullo studio della logica e, quindi, delle regole alle quali il pensiero, per risultare realistico ed adattativo, deve conformarsi sulla base dei concetti e dei giudizi. In via differenziale rispetto ai principi della logica e alla sua interpretazione marcatamente contenutistica, le teorie psicologiche applicate allo studio del pensiero muovono dal presupposto secondo cui, nelle sue molteplici forme ed espressioni, l’attività psichica ha sempre una valenza bio/psico/sociale che ne definisce struttura e funzioni. In base a questa impostazione, con il termine “pensiero” si indica una organizzazione psichica altamente complessa, organizzata secondo il principio di realtà ma non limitata ai