Adolescenza e costruzione dell’identità

 

L’adolescenza è il lievito madre della crisi di identità, che non è uguale per tutti gli individui: il conflitto può essere minimo o, al contrario, assumere l’aspetto di un periodo critico, di una specie di “seconda nascita” che può essere aggravata da una nevrosi o da un’insicurezza ideologica. Alcuni individui in età adolescenziale possono soccombere alla crisi assumendo comportamenti nevrotici, psicotici o delinquenziali; altri, invece, trovano risoluzione grazie a movimenti religiosi, politici o artistici, magari scovati nel web; altri ancora, sebbene sofferenti e smarriti, supereranno la crisi vivendo fino all’infinito una sorta di “adolescenza prolungata”. Uno stato di confusione acuta d’identità è manifesta quando l’adolescente si trova esposto ad un insieme complesso di esperienze, che esigono al tempo stesso: 1) un vincolo d’intimità fisica (non solo sessuale), 2) la scelta di una futura occupazione e 3) la definizione di un ruolo psicosociale. Per queste ragioni, lo sviluppo critico del senso di identità diventa un conflitto centrale nel processo evolutivo ed impegna il soggetto a fondare le basi adattative per sviluppare e risolvere le successive crisi, specifiche a diversi ambiti relazionali (come l’intimità, la prospettiva temporale, l’industriosità). La perdita del senso d’identità si esprime in una sprezzante e snobistica ostilità nei confronti dei ruoli presentati come opportuni e desiderabili dalla famiglia o dal gruppo sociale di appartenenza: in questo caso, gli aspetti disadattativi del ruolo appaiono non desiderabili e diventano il centro del rifiuto. I conflitti possono esprimersi in modi più sottili rispetto all’annullamento dell’identità personale, per cui gli individui giocano il proprio personaggio attraverso una controparte negativa, perversamente fondata su tutte quelle identificazioni e quei molti ruoli che, in certi stadi critici di sviluppo, erano stati loro presentati come indesiderabili e pericolosi, eppure molto reali.

 

Psicologo, Psicoterapeuta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...