Dialoghi sulla felicità
Nelle Lettere a Lucilio, Seneca scriveva che per essere felici bisogna eliminare due cose: il timore di un male futuro
Nelle Lettere a Lucilio, Seneca scriveva che per essere felici bisogna eliminare due cose: il timore di un male futuro
Dieci anni fa Zygmunt Bauman chiamò “paura liquida” quello stato di costante minaccia in cui il mondo contemporaneo vive a
Il dipendente affettivo è invischiato in un’incontenibile angoscia di separazione, di solitudine e di distanza; presenta all’osservazione clinica forti sensi
Prima di guarire qualcuno, chiedigli se è disposto a rinunciare alle cose che l’hanno fatto ammalare. (Ippocrate) Sigmund Freud presentò un
In medicina il concetto di tatuaggio viene impiegato per descrivere le macchie cutanee permanenti dovute all’introduzione, nella cute, di pigmenti
LA CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI NELLA SEPARAZIONE DEI GENITORI (dal documento stilato a cura del garante per i diritti
read more La carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori
L’intera opera di Kurt Lewin è centrata sul concetto di campo, a partire dal quale è sviluppato un orientamento teorico
In un appassionato seminario tenuto a Firenze nell’aprile del 2013, il filosofo e psicoanalista francese René Kaës ha esplorato
read more I problemi della psicoterapia nell’era ipermoderna