Pandemic fatigue
Sono ormai passati otto mesi da quando l’Europa è in lockdown per la pandemia da Covid-19. In un recente studio,
Sono ormai passati otto mesi da quando l’Europa è in lockdown per la pandemia da Covid-19. In un recente studio,
La sera conosce cose che il mattino non si immagina. Diario di bordo: lunedì 9 marzo 2020, ore 20.00. Sono
Dieci anni fa Zygmunt Bauman chiamò “paura liquida” quello stato di costante minaccia in cui il mondo contemporaneo vive a
Con il termine “disturbi psicosomatici” solitamente si intendeno quei disturbi che esprimono significati inconsci rimossi attraverso la somatizzazione. La caratteristica
Epitetto scriveva che nessun individuo può considerarsi libero se non è padrone di se stesso. In un certo qual senso,
“L’uomo è visibilmente fatto per pensare; è tutta la sua dignità e tutto il suo mestiere” (Blaise Pascal, I Pensieri). Il pensiero rappresenta l’espressione più significativa della natura umana e la caratteristica più importante della sua specificità. Storicamente, lo studio dei processi di pensiero è stato dominio della tradizione speculativa e scientifica che, a partire dalle digressioni filosofiche di Aristotele, ha focalizzato l’attenzione sullo studio della logica e, quindi, delle regole alle quali il pensiero, per risultare realistico ed adattativo, deve conformarsi sulla base dei concetti e dei giudizi. In via differenziale rispetto ai principi della logica e alla sua interpretazione marcatamente contenutistica, le teorie psicologiche applicate allo studio del pensiero muovono dal presupposto secondo cui, nelle sue molteplici forme ed espressioni, l’attività psichica ha sempre una valenza bio/psico/sociale che ne definisce struttura e funzioni. In base a questa impostazione, con il termine “pensiero” si indica una organizzazione psichica altamente complessa, organizzata secondo il principio di realtà ma non limitata ai