Identità e social network
La tendenza interpretativa del fenomeno della net addiction è quella di circoscriverlo al mondo pre-adolescenziale o adolescenziale, ma la verità
La tendenza interpretativa del fenomeno della net addiction è quella di circoscriverlo al mondo pre-adolescenziale o adolescenziale, ma la verità
Alcuni segnali definiscono in modo piuttosto semplice un abuso dei canali internet: la quantità di ore passate sui social network,
Nelle Lettere a Lucilio, Seneca scriveva che per essere felici bisogna eliminare due cose: il timore di un male futuro
Dieci anni fa Zygmunt Bauman chiamò “paura liquida” quello stato di costante minaccia in cui il mondo contemporaneo vive a
Il dipendente affettivo è invischiato in un’incontenibile angoscia di separazione, di solitudine e di distanza; presenta all’osservazione clinica forti sensi
Prima di guarire qualcuno, chiedigli se è disposto a rinunciare alle cose che l’hanno fatto ammalare. (Ippocrate) Sigmund Freud presentò un
Quando l’abitudine è più forte del desiderio, si preferisce la certezza del dolore all’incertezza del cambiamento. (Andrea Devis) La questione amorosa
La riflessione teorica elaborata da Stern tende ad operare una sintesi tra il pensiero di matrice psicoanalitica e quello su
read more Daniel Stern: il mondo interpersonale e la costruzione del Sé
Dieci anni fa Zygmunt Bauman chiamò “paura liquida” quello stato di costante minaccia in cui il mondo contemporaneo vive a
read more L’età della paura liquida: ansia e attacchi di panico
In un interessante articolo scritto da Lilia Bordone de Semeniuk, Alberto Solimano, Aníbal Villa Segura e Samuel Zysman (colleghi argentini
read more Questione di modelli: cosa c’è nella mente dello psicoterapeuta