Il virus della verità
La sera conosce cose che il mattino non si immagina. Diario di bordo: lunedì 9 marzo 2020, ore 20.00. Sono
La sera conosce cose che il mattino non si immagina. Diario di bordo: lunedì 9 marzo 2020, ore 20.00. Sono
Le idee più importanti per un approccio psicoanalitico al gruppo sono state elaborate in un arco di tempo di circa
read more Il contributo di Freud allo studio dei fenomeni gruppali
Nelle Lettere a Lucilio, Seneca scriveva che per essere felici bisogna eliminare due cose: il timore di un male futuro
Dieci anni fa Zygmunt Bauman chiamò “paura liquida” quello stato di costante minaccia in cui il mondo contemporaneo vive a
read more L’età della paura liquida: ansia e attacchi di panico
La possibilità di condividere i sogni all’interno di un’esperienza gruppale aiuta a conoscere e svelare i diversi livelli della realtà
read more Il sogno come oggetto di mediazione nel gruppo esperienziale
Sin dall’inizio della sua teoresi psicoanalitica, Freud era propenso a sostenere che in fin dei conti l’individuo rincorre disperatamente il
“A quanto pare, tutti sanno che cos’è un’emozione fino a quando non si prova a definirla” (D’Urso e Trentin, 1988).
L’atto del sognare ha una duplice funzione: la prima, individuale, che ha lo scopo di trasformare la persona nella