Internet addiction: uso e abuso della rete
Alcuni segnali definiscono in modo piuttosto semplice un abuso dei canali internet: la quantità di ore passate sui social network,
Alcuni segnali definiscono in modo piuttosto semplice un abuso dei canali internet: la quantità di ore passate sui social network,
Nelle Lettere a Lucilio, Seneca scriveva che per essere felici bisogna eliminare due cose: il timore di un male futuro
Il dipendente affettivo è invischiato in un’incontenibile angoscia di separazione, di solitudine e di distanza; presenta all’osservazione clinica forti sensi
La riflessione teorica elaborata da Stern tende ad operare una sintesi tra il pensiero di matrice psicoanalitica e quello su
read more Daniel Stern: il mondo interpersonale e la costruzione del Sé
Dieci anni fa Zygmunt Bauman chiamò “paura liquida” quello stato di costante minaccia in cui il mondo contemporaneo vive a
read more L’età della paura liquida: ansia e attacchi di panico
In un interessante articolo scritto da Lilia Bordone de Semeniuk, Alberto Solimano, Aníbal Villa Segura e Samuel Zysman (colleghi argentini
read more Questione di modelli: cosa c’è nella mente dello psicoterapeuta
Nelle narrazioni riferite alle dinamiche amorose la fa da padrone un processo direi peculiare e solo in parte “filosofico”: l’inversione
La possibilità di condividere i sogni all’interno di un’esperienza gruppale aiuta a conoscere e svelare i diversi livelli della realtà
read more Il sogno come oggetto di mediazione nel gruppo esperienziale
Quello di Freud per l’arte e la letteratura fu più di un semplice interesse metapsicologico. Sin dagli inizi del metodo
Sin dall’inizio della sua teoresi psicoanalitica, Freud era propenso a sostenere che in fin dei conti l’individuo rincorre disperatamente il